Presentazione del sito web di Antonino Brambilla specializzato nello sviluppo di software, applicazioni, utility e tool scritti in vari linguaggi di programmazione e multipiattaforma.
Oltre ad accumulare nel corso degli anni esperienze professionali con software house molto importanti nazionali ed estere, Antonino Giulio Brambilla è il fondatore e titolare della ditta "Antonino Brambilla e C.".
Antonino Brambilla laureato in informatica con 109, ha studiato molteplici linguaggi di programmazione, da Java al javascript al c, c++, php, asp, actionscript ecc...
Gli Interessi e passioni di Antonino Brambilla, sono la progettazione d'interfacce e lo sviluppo di software che automatizzano i processi produttivi di lavoro nelle aziende, imprese ed industrie di ogni tipo, prevalentemente nel settore edile ed immobiliare.
Per ogni richiesta di sviluppo di programmi o applicativi contatta Antonino Brambilla o lo la software house "Studio Antonino Brambilla e C."
Antonino Brambilla, software developer:
http://www.antoninobrambilla.eu/
martedì 18 maggio 2010
lunedì 17 maggio 2010
Dichiarazioni di Antonino Brambilla sulla pianificazione territoriale digitale
La pianificazione territoriale è digitale
Giornale di Monza
Contatti Antonino Brambilla
MONZA [cmz] La Provincia ha consegnato i primi data base topografici (un archivio di dati geografici informatizzati e georeferenziati secondo i più moderni ed innovativi standard) ai Comuni che hanno aderito al progetto di costruzione di basi cartografiche numeriche condivise.
ll progetto, partito nel 2006, ha previsto un investimento complessivo di circa 920mila euro, di cui il 50% finanziati da Regione lombardia.
Sono stati coinvolti 45 Comuni della Provincia di Monza e Brianza e di Milano già nel 2006 a cui si sono aggregati nel 2007 altri 4 comuni per un totale di 37 Comuni MB e l2 Comuni della Provincia di Milano.
Dichiarazioni dell'avvocato Antonino Brambilla:
"Consegniamo oggi ai 5 Comuni uno strumento informatico aggiornato.
Gli addetti ai lavori potranno così conoscere il territorio in tutte le sue dinamiche ed evoluzioni, per meglio lavorare al complesso lavoro di pianilicazione - ha spiegato Antonino Brambilla, vicepresidente e assessore alla Pianificazione territoriale, che ha partecipato alla riunione con i Comuni - Da oggi - Continua Antonino Brambilla - la Provincia e pronta per essere un centro di servizi territoriali a disposizione dei Comuni".
Attività professionali di Antonino Brambilla
Curriculum Antonino Brambilla di Antonino Brambilla
Presentazione Antonino Brambilla
Giornale di Monza
Contatti Antonino Brambilla
MONZA [cmz] La Provincia ha consegnato i primi data base topografici (un archivio di dati geografici informatizzati e georeferenziati secondo i più moderni ed innovativi standard) ai Comuni che hanno aderito al progetto di costruzione di basi cartografiche numeriche condivise.
ll progetto, partito nel 2006, ha previsto un investimento complessivo di circa 920mila euro, di cui il 50% finanziati da Regione lombardia.
Sono stati coinvolti 45 Comuni della Provincia di Monza e Brianza e di Milano già nel 2006 a cui si sono aggregati nel 2007 altri 4 comuni per un totale di 37 Comuni MB e l2 Comuni della Provincia di Milano.
Dichiarazioni dell'avvocato Antonino Brambilla:
"Consegniamo oggi ai 5 Comuni uno strumento informatico aggiornato.
Gli addetti ai lavori potranno così conoscere il territorio in tutte le sue dinamiche ed evoluzioni, per meglio lavorare al complesso lavoro di pianilicazione - ha spiegato Antonino Brambilla, vicepresidente e assessore alla Pianificazione territoriale, che ha partecipato alla riunione con i Comuni - Da oggi - Continua Antonino Brambilla - la Provincia e pronta per essere un centro di servizi territoriali a disposizione dei Comuni".
Attività professionali di Antonino Brambilla
Curriculum Antonino Brambilla di Antonino Brambilla
Presentazione Antonino Brambilla
domenica 16 maggio 2010
Vacanze Cefalù in b&b vista mare
Sulla costa nord della Sicilia, davanti allo splendido Mar Tirreno, tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia: è Cefalù. Meta ambita sia per il patrimonio artistico che per la splendida spiaggia su cui si affaccia il centro storico, Cefalù affascina il viaggiatore immerso nella scoperta delle bellezze dell'isola. La posizione del centro abitato è eccezionale con il suo centro storico che abbraccia il mare con il suo piccolo porticciolo. Rinomata per la bellezza della sua spiaggia e del mare che la lambisce, Cefalù è soprattutto nota e apprezzata per il patrimonio artistico-culturale. Si pensa che le origini della città siciliana risalgano al IV sec. a. C. E che durante la dominazione normanna attraversò un periodo di grande splendore e sviluppo. Il nome Cefalù deriva dal greco Kephaloidion, che significa testa, probabilmente per la forma particolare della rocca che sovrasta il centro storico. Raggiungibile da una salita che da corso Ruggero II e per via Saraceni permette di giungere fino in cima, la rocca permette di godere di un panorama mozzafiato che spazia da Capo d'Orlando a Palermo, sullo splendido mare siciliano. Nelle giornate più limpide è possibile distinguere la sagoma delle Isole Eolie. La rocca rappresenta l'insediamento originario e conserva resti di epoche differenti tra cui spiccano le vestigia di un edificio megalitico di epoca greco-arcaica popolarmente chiamato Tempio di Diana. In cima si trovano invece i resti di un castello del XII-XIII sec. recentemente restaurato. Per chi visita la città di Cefalù, tappa obbligatoria è rappresentata dal duomo, costruzione anticamente voluta da re Ruggero. Il duomo venne eretto tra il 1131 ed il 1240 in seguito ad un voto del re normanno Ruggero II sul punto di fare naufragio di ritorno da Napoli. E' evidente l'impronta normanna soprattutto nella facciata inquadrata da torri e nell'alta abside fiancheggiata da absidiole più piccole. All'interno del duomo, la raffigurazione del Cristo Pantocratore che troneggia nella parte alta del catino absidale, la mano destra a benedire, la sinistra a reggere il testo sacro, con in greco (a sinistra) ed in latino la significativa frase del vangelo secondo Giovanni (8,12): "Io sono la luce del mondo, chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". A chi visita Cefalù consigliamo di visitare oltre al Duomo normanno, che contiene inoltre uno splendido esempio di mosaici bizantini, anche l'Osteria Magno, Palazzo del re Ruggero, il Museo Mandralisca, che racchiude una collezione numismatica, una serie di dipinti tra cui il bellissimo Ritratto d'Ignoto eseguito da Antonello da Messina intorno al 1470, ritrovamenti archeologici provenienti soprattutto da Lipari, tra i quali un singolare cratere a campana che raffigura un venditore di tonno (IV sec a.C.), una parte (esposta a rotazione) della ricca collezione malacologica, che comprende oltre 20000 esemplari, ed una serie di oggetti tra i quali si evidenzia un "rompicapo" cinese in avorio. A pochi chilometri da Cefalù è possibile visitare il Santuario di Gibilmanna, sulle pendici di Pizzo S. Angelo. Il santuario, dedicato alla Madonna, sorge in mezzo ad un bosco di querce e castagni, ad 800 m di altitudine ed ha origini molto antiche. Oggi è meta di pellegrinaggi che si intensificano il giorno della Madonna, l'8 settembre. Per chi visita la città di Cefalù sono molte, dunque, le cose da vedere. L'offerta ricettiva è pronta ad ospitare i visitatori che ogni anno giungono in Sicilia, con una varietà di tipologie ricettive che vanno dall'hotel alla casa vacanza. Per trovare la soluzione più adeguata alle vostre esigenze basta solo cercare su internet b&b Cefalù, case vacanza Cefalù, hotel cefalù o semplicemente vacanze Cefalù per trovarvi di fronte tutte le combinazioni possibili al vostro soggiorno a Cefalù.
Seoethic | Posizionamento Siti Sicilia
Seoethic | Posizionamento Siti Sicilia
giovedì 13 maggio 2010
Antonino Brambilla, apre il suo nuovo sito
Quali sono gli incarichi professionali che svolge Antonino Brambilla? Quali le ultime notizie che riguardano il suo profilo lavorativo di avvocato e vicepresidente della provincia?
Apre il sito di Antonino Brambilla, il primo portale che raccoglie i comunicati di stampa e news sull'avvocato Brambilla, pubblicati nel corso degli anni e della sua carriera professionale.
Tutti gli articoli pubblicati da famose e specializzate testate giornalistiche, trattanti argomentazioni inerenti agli incarichi svolti da Antonino Brambilla sono all'interno del sito e saranno aggiornati ed aggiunti di nuovi ogni giorno.
Gli articoli già presenti attualmente sul portale provengono da fonti giornalistiche come:
Il cittadino, Giornale di Monza, L'Esagono ed altri importanti giornali.
Potrete scaricare comodamente ogni articolo, comunicato stampa, intervista, dichiarazione, in formato PDF pubblicato su giornali, web e su riviste specializzate.
Inoltre nel portale conoscerete ogni aspetto della professione di Antonino Brambilla, cosa aspettate veniteci a trovare.
Contatta Antonino Brambilla
Blog di Antonino Brambilla
Apre il sito di Antonino Brambilla, il primo portale che raccoglie i comunicati di stampa e news sull'avvocato Brambilla, pubblicati nel corso degli anni e della sua carriera professionale.
Tutti gli articoli pubblicati da famose e specializzate testate giornalistiche, trattanti argomentazioni inerenti agli incarichi svolti da Antonino Brambilla sono all'interno del sito e saranno aggiornati ed aggiunti di nuovi ogni giorno.
Gli articoli già presenti attualmente sul portale provengono da fonti giornalistiche come:
Il cittadino, Giornale di Monza, L'Esagono ed altri importanti giornali.
Potrete scaricare comodamente ogni articolo, comunicato stampa, intervista, dichiarazione, in formato PDF pubblicato su giornali, web e su riviste specializzate.
Inoltre nel portale conoscerete ogni aspetto della professione di Antonino Brambilla, cosa aspettate veniteci a trovare.
Contatta Antonino Brambilla
Blog di Antonino Brambilla
mercoledì 12 maggio 2010
Antonino Brambilla era finito nel mirino di ignoti detrattori in città durante la campagna elettorale
L'avvocato Antonino Brambilla "dileggiato" rinuncia al ruolo di assessore a Desio
Giornale di Carate - Martedi 20 Aprile 201O
Vicepresidente della provincia, consigliere comunale in città, non farà più l'assessore all'urbanistica a Desio.
Quello di Antonino Brambilla era un nome certo al 100% nella nuova giunta Desiana di Giampiero Mariani.
Il sindaco lo voleva a tutti i costi, per la sua competenza in matyeria e sopratutto perchè è stato lui l'autore del PGT (Piano di Governo del territorio).
Invece all'alba di giovedì scorso, Brambilla ha detto il suo cortese ma fermo "NO, GRAZIE".
Ha dichiarato in un comunicato stampa "Con rincrescimento. Non mi è stato possibile accogliere l'invito del sindaco a proseguire il lavoro di assessore al territorio nella giunta comunale di Desio. Per quanto non vi sia incompatibilità giuridica di alcun tipo, me lo impedisce l'incarico di vicepresidente ed assessore della provincia di Monza e Brianza ed in particolare, l'impegno di dotare al più presto la provincia di un suo piano urbanistico".
Insomma, Brambilla, al centro nelle scorse settimane di una feroce campagna diffamatoria (In città erano comparsi anche manifesti) intende dedicarsi a tempo pieno, alla stesura del PTCP (Piano territoriale di coordinamento della provincia).
Prosegue Antonino Brambilla: "In questi tre anni ho lavorato con passione e soddisfazione a Desio, che è la città della mia famiglia materna. Ho conosciuto persone interessanti ed amministratori competenti, ma sopratutto ho avuto la certezza che Desio, sia una città fortunata, perchè ha un'ottimo sindaco, ed il suo successo è l'indiscutibile segno della saggezza del popolo."
Continua Brambilla, avvocato esperto di diritto urbanistico ed edilizio:
"So bene di aver dato un dispiacere al sindaco, ma il lavoro per il quale ero stato chiamato a Desio è stato eseguito.
Il PGT è stato realizzato in un anno è mezzo e oggi Desio, può avvantare di averlo, a differenza di altri comuni.
Approvato il PGT, mancavano pochi mesi alle elezioni e mi è parso inopportuno lasciare la giunta, ma subito dopo il voto ritengo esaurito il mio compito".
Troveremo Antonino Brambilla in altre amministrazioni comunali?
Ci ha subito risposto il vicepresidente della provincia: "Una voce che circola ma che mi fa solo sorridere, non sono mica un Lanzichenecco? E' pura fantasia. Se così fosse sarei rimasto a Desio, che è il mio secondo paese".
Giornale di Carate - Martedi 20 Aprile 201O
Vicepresidente della provincia, consigliere comunale in città, non farà più l'assessore all'urbanistica a Desio.
Quello di Antonino Brambilla era un nome certo al 100% nella nuova giunta Desiana di Giampiero Mariani.
Il sindaco lo voleva a tutti i costi, per la sua competenza in matyeria e sopratutto perchè è stato lui l'autore del PGT (Piano di Governo del territorio).
Invece all'alba di giovedì scorso, Brambilla ha detto il suo cortese ma fermo "NO, GRAZIE".
Ha dichiarato in un comunicato stampa "Con rincrescimento. Non mi è stato possibile accogliere l'invito del sindaco a proseguire il lavoro di assessore al territorio nella giunta comunale di Desio. Per quanto non vi sia incompatibilità giuridica di alcun tipo, me lo impedisce l'incarico di vicepresidente ed assessore della provincia di Monza e Brianza ed in particolare, l'impegno di dotare al più presto la provincia di un suo piano urbanistico".
Insomma, Brambilla, al centro nelle scorse settimane di una feroce campagna diffamatoria (In città erano comparsi anche manifesti) intende dedicarsi a tempo pieno, alla stesura del PTCP (Piano territoriale di coordinamento della provincia).
Prosegue Antonino Brambilla: "In questi tre anni ho lavorato con passione e soddisfazione a Desio, che è la città della mia famiglia materna. Ho conosciuto persone interessanti ed amministratori competenti, ma sopratutto ho avuto la certezza che Desio, sia una città fortunata, perchè ha un'ottimo sindaco, ed il suo successo è l'indiscutibile segno della saggezza del popolo."
Continua Brambilla, avvocato esperto di diritto urbanistico ed edilizio:
"So bene di aver dato un dispiacere al sindaco, ma il lavoro per il quale ero stato chiamato a Desio è stato eseguito.
Il PGT è stato realizzato in un anno è mezzo e oggi Desio, può avvantare di averlo, a differenza di altri comuni.
Approvato il PGT, mancavano pochi mesi alle elezioni e mi è parso inopportuno lasciare la giunta, ma subito dopo il voto ritengo esaurito il mio compito".
Troveremo Antonino Brambilla in altre amministrazioni comunali?
Ci ha subito risposto il vicepresidente della provincia: "Una voce che circola ma che mi fa solo sorridere, non sono mica un Lanzichenecco? E' pura fantasia. Se così fosse sarei rimasto a Desio, che è il mio secondo paese".
sabato 8 maggio 2010
Posizionamento sui motori di ricerca o marketing classico?
L’ascesa del web nell’olimpo degli strumenti di marketing più performanti in termini di ROI ha spostato l’asse degli ambienti del marketing tradizionale verso nuovo territori costituiti da internet e dal corollario di elementi che ruotano attorno ad esso. La tv, canale classico del marketing tradizionale, sta via via perdendo terreno nei confronti del web. Le persone preferiscono sempre di più internet alla televisione, preferiscono l’interattività del web alla staticità delle informazioni televisive. Le campagne promozionali classiche di tipo “push”, quelle che colpiscono lo spettatore senza che questi le abbia realmente richieste, lasciano sempre più spazio a campagne sul web di tipo “pull” che, a differenza delle prime, incontrano l’utente nel momento in cui è quest’ultimo a cercare realmente qualcosa, che sia un prodotto, servizio o informazione. Le campagne di tipo pull vengono attivate dall’utente stesso che, nella richiesta di informazioni, desidera estendere le proprie ricerche a informazioni appartenenti a circuiti pubblicitari, come per esempio il pay per click di Adwords del più importante motore di ricerca al mondo, Google. I motori di ricerca, negli ultimi anni, hanno acquisito sempre più importanza, concretizzando ciò in elevati volumi di traffico e in un incremento di servizi di vario tipo: email, statistiche, gestione foto, documenti etc. I motori di ricerca sono diventati un enorme setaccio capace di fornire informazioni importantissime sulle ricerche effettuate dagli utenti in tutti il mondo. Dati importantissimi che, se opportunamente analizzati, possono fornire informazioni importanti da utilizzare in attività di web marketing strategico ad alta conversione. Il motore di ricerca diventa il punto di incontro tra la domanda e l’offerta, tra chi sta cercando qualcosa su internet e chi vuole offrire ciò che il potenziale cliente sta realmente cercando. A differenza dello strumento classico di marketing, tv, radio, riviste, in ambito web marketing una campagna di posizionamento siti può essere molto più targetizzata, con grandi vantaggi in termini di investimento e di guadagno sull’investimento affrontato. Una campagna promozionale via tv o radio, nonostante gli alti costi e la relativa targetizzazione, non è sempre efficace in termini di call to action. Sul web, invece, una richiesta si può tradurre, in pochi passaggi, in un acquisto o in una richiesta di preventivo. Il web è uno strumento di promozione più immediato ed efficace che incontra l’utente nel momento del suo interesse, fattore importantissimo in termini di conversione all’obiettivo di vendita, ma soprattutto il web non è uno strumento invasivo. Nel web marketing, in un’ottica di promozione della propria azienda sul web, oltre ad avere un sito ben fatto e con dei contenuti validi, è necessario pianificare una campagna di posizionamento siti sui motori di ricerca, proprio per intercettare il potenziale cliente negli indici dei motori di ricerca, nel momento della sua richiesta. Una buona struttura dei contenuti costituiranno quella call to action efficace che ci permetterà di massimizzare il ROI. In conclusione, a fronte del crescente interesse verso internet, il web marketing risulta sicuramente più efficace in termini di conversione e più economico delle campagne promozionali classiche.
Seoethic Agency
Seoethic Agency
lunedì 3 maggio 2010
Annunciamo la nascita del sito di Giancarlo D'Auria
"Giancarlo D'Auria"
D'auria Giancarlo, opera da più di 20 anni nel settore commerciale con responsabilità come spokeperson ricoprendo un ruolo di profilo commerciale ed ha acquisito esperienze professionali in ambito di Pubbliche Amministrazioni e Large Account Enterprise, per la vendita sia di prodotti IT che di servizi, maturata principalmente in ambito di aziende multinazionali e con crescenti gradi di responsabilità, ed attualmente ricopre il ruolo di Managing Director e Ownere Contracting Large Account Director per il mercato Italiano.Attualmente Giancarlo D'auria è il titolare e il managing director dell'azienda WeCan, una società che ha come obiettivo quello di diffondere la tecnologia della stampa digitale in ambienti professionali
Giancarlo D'Auria ha partecipato a molteplici convegni, seminari e corsi formativi inerenti al settore commerciale come:
Corso di formazione professionale e manageriale, Corso di formazione professionale sul mondo finanziario assicurativo, Corso di formazione professionale sul mondo universitario ed enti locali, corsi di formazione professionale sul Document Management, Master in Healthcare Management.
Nel sito web troverete il curriculum vitae di Giancarlo D'Auria, informazioni sull'attività svolta come Sales and Business Manager ed esperienze formative e professionali svolte ed infine recapiti personali per un contatto diretto con "Giancarlo D'Auria".
"Giancarlo D'Auria", esperienza, competenze tecnico organizzative, strategiche e di processo, massima serietà e professionalità!
Cosa aspettate venite subito a conoscere Giancarlo D'Auria e la sua figura professionale nel proprio sito web ufficiale...
Contatti Giancarlo D'Auria:
E-Mail: dauriagiancarlo@gmail.comWebsite: http://www.giancarlodauria.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)